![]() |
Giardino di Boboli - Firenze |
I giardini seguono attentamente la geometria delle forme: nasce l'architettura vegetale, l’arte topiaria, usata già dell’antica Roma dove minerali e vegetali sono usati allo stesso modo, plasmati dall'uomo e al suo “servizio”. Uno dei più grandi esempi di giardino all'italiana è il Giardino di Boboli a Firenze.

Villa Cigogna Mozzoni - Bisuschio (VA)
Per ottenere questo effetto scenico con sculture vegetali, furono utilizzati alberi ed arbusti sempreverdi con una crescita contenuta: Laurus nobilis, Cupressus e conifere simili, Buxus sempervirens, Taxus baccata, Ligustrum jonandrum.
Degli impianti originali dei giardini cinquecenteschi rimane veramente poco, a causa del passare del tempo e del mutare del gusto attraverso i secoli, ogni giardino è un palinsesto di sistemazioni diverse e sovrapposte, non sempre individuabili integralmente. In molti casi, quelli che noi vediamo sono ripristini successivi, ricalcando magari i disegni dell’epoca e i documenti storici.
![]() |
Giardino di Villa Ruspoli |
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina